La Digital Maker nasce dalla condivisione delle esperienze e delle competenze maturate negli anni di diverse aziende di settore. Il percorso di sinergia intrapreso ha l’obiettivo di porre in primo piano la capacità di imprimere un senso di direzione estremamente delineato sia verso gli utilizzatori dei beni proposti in portfolio, cui viene messo a disposizione tutto il know-how del gruppo, mediante corsi ben strutturati che includono l’utilizzo stesso dei macchinari ancor prima che questi vengano acquistati, sia verso tutti quegli operatori di mercato che vogliono dare maggior carattere alla loro proposta. Infatti il progetto nasce sì, dalla consapevolezza che l’attuale contesto economico/sociale sia tra i più difficili e complessi degli ultimi decenni, ma anche dalla convinzione che proprio in queste condizioni congiunturali, si avverta maggiormente la necessità di sinergie costruttive e servizi dedicati alle aziende, che sappiano coniugare la flessibilità dell’offerta alla qualità dei servizi erogati. Il progetto si sviluppa sul segmento di mercato genericamente definito Graphic Art, ma cresce anche e soprattutto su mercati verticali come quello della stampa in 3D, dell’intaglio e del laser, che oggi completano un’ offerta già variegata, vantando accordi commerciali con i brand più blasonati come Roland, Epson, OKI, SUMMA, XEROX, Fresaitaliana per citarne alcuni.  Non ci interessa la grande distribuzione che “sposta e vende scatole”, bensì creare un rapporto profondo con il nostro cliente per analizzare insieme, all'insegna di una reciproca collaborazione soluzioni di rinnovo tecnologico che nel tempo producano maggiore profittabilità. È da questi presupposti che società come MB Office Automation e PRINTandCUT pongono alla lente d’ingrandimento il loro progetto. Guidare i nostri Clienti e i nostri Partner aderenti il progetto verso le esigenze e nelle dinamiche dei nuovi mercati, studiare le migliori soluzioni per la realizzazione di progetti aperti, flessibili e che garantiscano nel tempo il loro valore, assicurando un “face to face” sempre più duraturo e soddisfacente. La Digital Maker, al PTE, ha voluto proporre con orgoglio le tecnologie del futuro MADE IN ITALY: Stampante 3D e Fresa. Nella prima proposta si possono estrudere svariati materiali (PLA ; PET G; NILON; CARBONIO, GOMMA, LEGNO, ALLUMINIO, IDROSOLUBILE, CONDUTTIVO) disponibili in diverse colorazioni, con un investimento accessibile  a tutti! il Progetto 3D al momento rappresenta l'unica soluzione in grado di salvaguardare il vostro investimento grazie alla possibilità di “UPGRADARE” il prodotto acquistato. Nella seconda proposta la Fresa 2D-3D vanta una tecnologia eccezionale, realizzabile su misura e accessoriata in base alle esigenze del cliente: testa a lama vibrante-tangenziale-autopilotante, giri di mandrino da 18.000 a 46.000. Questo tipo di prodotto è in grado di lavorare  tutti i materiali plastici, accoppiati di alluminio, pannello magnetico ecc.. Tutto ciò è reso possibile grazie al MADE IN ITALY  in grado di garantire assistenza tecnica su tutto il territorio nazionale. Gli obiettivi del Gruppo Investire su una Piattaforma Web ricettiva, Propositiva e di Formazione/inFormazione Promuovere le Competenze del Gruppo e generare Sinergie in Partnership Condividere le Esperienze Formative con i Partner Esporre a Fiere di Carattere Nazionale Coprire il Territorio Nazionale Investire per Creare un nuovo evento in grado di generare interesse e domanda, nel centro sud Italia.     Proprio su quest’ultimo punto il gruppo sta investendo per creare un nuovo palinsesto di contenuti, nell’ambito della visual communication, a carattere Centro Sud, che sempre più, a nostro parere, sembra essere lasciato in disparte. Ricorre sovente infatti, l’affermazione di molti operatori del settore che si aspettano da Roma una risposta eclatante:   Questa vuole essere la nostra risposta. La sfida di Inedita al suo primo anno, sarà quella della Condivisione delle esperienze professionali in ambito Visual Communication, coinvolgendo Brand di caratura internazionale e operatori di settore che abbiamo saputo trasformare insieme a noi una Visione in un Business innovativo.    L’evento sarà patrocinato dall’Istituto Salesiani di Roma, rinomato nel nostro ambiente, che al suo bicentenario della nascita ha voluto mettere a disposizione la propria struttura in segno di buon auspicio. Infatti 200 anni fa nasceva un uomo che avrebbe con la sua vita e la sua testimonianza cambiato il Modello educativo dell'umanità. "Non con le percosse" fu l'imperativo che ricevette in un sogno che ancora oggi continua a farsi storia. È una rivoluzione culturale ancora in atto, lunga, silenziosa, non violenta. La scuola di don bosco a Roma è la manifestazione di un progetto di cambiamento dell'educazione dei giovani, un progetto che si realizza nel quotidiano, attraverso la Cultura, lo sport, L'allegria, il teatro, la comunità. Esattamente questo lo spirito del Gruppo Digital Maker e dell’evento stesso INEDITA.   Patrocinerà l’evento anche il FESPA ITALIA FESPA Italia è l’associazione italiana che raggruppa chi opera nel settore della stampa serigrafica e specialistica, della stampa digitale e tessile. Mette a disposizione dei propri soci le risorse necessarie per essere aggiornati e più competitivi sul mercato. Costruisce  i contatti e le opportunità di approfondimento per un uso efficiente della tecnologia e dei processi per la creazione, personalizzazione, produzione e utilizzo di stampati speciali. FESPA Italia è parte di FESPA, federazione internazionale che comprende 37 associazioni in altrettante nazioni  del mondo e in questo modo offre l’opportunità di essere parte di una rete mondiale di esperti, rendendo disponibili a livello nazionale le esperienze più di successo degli altri paesi.   Infine patrocinerà l’evento anche BIC LAZIO, per un motivo molto semplice. Il progetto INEDITA non vuole solo dimostrare attenzione verso i molteplici attori dell’ecosistema dei prodotti e servizi nell’ambito della visual communication del Centro Sud, o fornire concretezza e linee guida immediate per i partecipanti, ma anche in questo caso si sforza di superare il confine combinando delle soluzioni che offrano cura e attenzione alle potenziali nascite di nuove imprese. Questo rappresenta il cuore pulsante dell’intero progetto.   Infatti BIC Lazio sostiene lo sviluppo del territorio attraverso la nascita di nuove imprese e il potenziamento di quelle esistenti. Grazie alla sua consolidata esperienza e alla presenza capillare in tutta la regione, è in grado di ascoltare le richieste del tessuto economico locale e di trasferirle a chi intende avviare nuove attività. L'obiettivo è garantire agli aspiranti operatori concrete possibilità di successo ed arricchire le diverse aree di risorse funzionali alle necessità produttive. BIC Lazio lavora in stretta collaborazione con le Istituzioni e con la comunità economica e finanziaria regionale.   Abbiamo deciso cosi di creare aree specifiche di condivisione: SHOW ME A VISION, sarà l’area in cui si parlerà di temi importanti come il Personal Brandig a cura di Giovanni Re. Oggi produrre un prodotto senza comunicare sul web non è più sostenibile. Siti web, blog, social, e-commerce sono alcuni degli argomenti che tratteremo in questo seminario dove internet delle cose, realtá aumentata e altri strumenti di marketing condiranno questo indispensabile argomento. La prototipazione a cura di Sergio de Angelis.  Quali sono gli strumenti che ci consentono di passare velocemente dall’idea alla sua prima Prototipazione? Scansione e Stampa 3D, modellazione e fresatura, incisione, stampa digitale e tanto altro saranno alcune delle tecnologie che toccheremo con mano in questi seminari. Ma se condivisione deve essere, vogliamo trovare il tempo per condividere con voi anche un sorriso con leggerezza, insieme a personaggi come Fabrizio di Renzo (Colorado), Paolo Arcuri (Zelig), Carmine Faraco … ma i temi non saranno solo questi, perché l’evento assieme al progetto verte verso una direzione molto precisa, che supera volutamente il confine della condivisione ed entra in quello formativo. Cosi i nostri esperti porteranno in evidenza temi già conosciuti come il fotoritocco e temi tutti da esplorare come il mondo degli applicativi 3D. Certamente un esperienza da non perdere. Area SHOW ME HOW MAKE, in cui i nostri partner vi mostreranno “fattivamente” su un banco work in progress come una visione condivisa possa trasformarsi in business. Le aree How Make più interessanti saranno certamente quelle della fotografia, della stampa grande formato, del Sign Making quindi cartellonistica ed insegnistica. Personalizzazioni, Promozionali, Servizi di stampa / negozi di stampa (serigrafia, stampa di grande formato, stampa industriale), Copisterie, Stampa flexografica / incisorie, Prodotti per la comunicazione (Agenzie di promozione, Creazione Brand, Gestione Brand, Gestione del prodotto, Gestione del marketing commerciale, Acquisti, Gestioni di Categoria). Nell’area SHOW ME THE TECHNOLOGY infine troverete I nostri consulenti, I nostri partner e Brand come Roland, OKI, Xerox, Epson, Summa, per citarne alcuni, che insieme a noi ci aiuteranno a concretizzare la vostra Vision facendovi toccare con mano la migliore tecnologia disponibile nel mercato.   La partecipazione all’evento INEDITA è gratuito, previa pre-registrazione sul sito entro il 15 febbraio  

PayPal

Fornitori

  • EPSON
  • OKI
  • Roland
  • SUMMA